Monreale Informat
0%

Il Museo Multimediale di Monreale entra nella Rete dei Musei Comunali della Sicilia per valorizzare il patrimonio culturale locale

Il Museo multimediale “La Fabbrica di Guglielmo” ufficialmente entra nella
“Rete dei Musei Comunali della Sicilia”, un’iniziativa promossa da ANCI Sicilia. L’adesione, deliberata e’ stata deliberata oggi dalla Giunta Comunale, e mira a rafforzare la collaborazione tra le istituzioni locali per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio. Il museo di Monreale recentemente inaugurato si unisce agli oltre 200 musei già coinvolti da 98 enti locali che hanno manifestato interesse all’iniziativa. Il sindaco Alberto Arcidiacono ha dichiarato: “Il nostro principale obiettivo è quello di dare maggiore visibilità al nostro patrimonio e promuovere sinergie con gli altri comuni siciliani”. Per l’assessore alla cultura Fabrizio Lo Verso , questo sodalizio rappresenta una grandissima opportunità per lo sviluppo culturale del territorio. “La Rete -aggiunge Lo Verso – ci permetterà di creare un coordinamento efficace tra i musei siciliani, migliorando la loro sostenibilità finanziaria e ampliando la loro missione culturale”. L’adesione alla Rete non comporta oneri finanziari diretti per il Comune ma impegna l’ente a collaborare attivamente per la realizzazione degli obiettivi. Il dirigente Pietroantonio Bevilacqua ha predisposto con i suoi uffici di tutto o provvedimenti necessari per la piena integrazione nell’iniziativa.
L’obiettivo principale della Rete è quello di creare un coordinamento tra i musei siciliani per migliorare la loro sostenibilità finanziaria, ampliare la loro missione culturale e promuovere il rapporto con il contesto territoriale. Tra le finalità vi è la Promozione congiunta con gli atri musei attraverso una stretta collaborazione per la promozione e la comunicazione delle attività museali, anche attraverso il portale web www.musei-sicilia.it.
Ed ancora conclude l’assessore al Turismo Nadia Battaglia e’ previsto anche un progetto di
Sviluppo del turismo, attraverso la creazione di sinergie tra i musei e le politiche del turismo per valorizzare le potenzialità produttive e turistiche del territorio.
Verranno sviluppate, con il coordinamento dell’assessore alla Pubblica Istruzione Patrizia Roccamatisi,inoltre iniziative didattiche e formative in collaborazione con le scuole per diffondere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali.

 

Previous Post
Next Post