Il Castellaccio si prepara ad accogliere il primo appuntamento culturale dopo l’approvazione del protocollo d’intesa tra il Comune di Monreale e il Club Alpino Siciliano (C.A.S.) per la valorizzazione e gestione condivisa del bene monumentale. Ad inaugurare questa nuova stagione culturale sarà AlturEstival2025, festival delle arti e del turismo sostenibile nei Monti di Sicilia, giunto alla sua nona edizione.
Dal 21 agosto al 21 settembre, concerti acustici, escursioni musicali, passeggiate sonore ed esperienze immersive tra natura, cultura e comunità animeranno i territori dei Monti della Conca d’Oro, con tappe centrali proprio al Castellaccio.“La partecipazione del Comune di Monreale nell’organizzazione dell’AlturEstival 2025 rappresenta l’inizio di un nuovo corso la nostra Amministrazione. L’Estate monrealese, infatti, si arricchirà di un nuovo cartellone culturale, con iniziative realizzate all’interno di una location unica e suggestiva come quella del Castellaccio” – dichiara l’assessore ai Beni e alle Attività Culturali Fabrizio Lo Verso – “Grazie all’intesa recentemente sottoscritta con il Club Alpino Siciliano, l’Amministrazione comunale si impegna concretamente a promuovere e valorizzarequesto bene storico: una sinergia che siamo certi porterà a nuove occasioni di crescita culturale e turistica per tutto il territorio”. Il programma prevede numerosi eventi nel Comune di Monreale, a cominciare dal concerto inaugurale de La Banda del Sud, il 21 agosto. A seguire, tra gli artisti protagonisti: Francesco Buzzurro, Giuseppe Milici, Yarákä, Musiche in Libertà e Mario Crispi, che chiuderà il festival il 21 settembre con una performance elettroacustica per flauti arcaici e computer.
Gli eventi si svolgeranno tutti alle ore 19.00.
È previsto un concentramento alla Portella ai piedi del Castellaccio alle ore 17.00, con accesso al Castello dalle ore 18.00.AlturEstival è promosso dall’Associazione Culturale Formedondae dal Club Alpino Siciliano, con il patrocinio del Comune di Monreale, della Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, della Città Metropolitana di Palermo e di altri enti e realtà culturali del territorio.
Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito ufficiale del festival: www.alturestival.it.
AlturEstival 2025: al via al Castellaccio il primo evento culturale dopo l’intesa tra Comune di Monreale e Club Alpino Siciliano
