News

Nella terra confiscata di Terra Franca apre il primo apiario olistico di Palermo

Sarà festa, sabato 23 aprile 2022, a Terra Franca per l’inaugurazione di un apiario olistico, il primo nel territorio del capoluogo. Dalle 10, nel terreno che un tempo apparteneva a mafiosi e che da alcuni anni è gestito dall’organizzazione umanitaria HRYO, con sede a Palermo, l’apiario sarà presentato alla città dopo il duro lavoro degli…

Monreale aderisce al Patto per la lettura. Il sindaco Alberto Arcidiacono: “Il primo passo per ottenere il riconoscimento nazionale di ‘Città che legge” rilasciato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo”.

Monreale aderisce al Patto per la lettura. Il sindaco Alberto Arcidiacono: “Il primo passo per ottenere il riconoscimento nazionale di ‘Città che legge” rilasciato dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo”.

Il Patto per la lettura sarà sottoscritto pubblicamente il 23 aprile alle ore 16.00 nei locali del Complesso Guglielmo II, in occasione della Giornata Internazionale del Libro, nell’ambito della manifestazione “Oreto d’Arte”.L’Amministrazione comunale – con l’Assessore ai Beni culturali Letizia Sardisco e la consulente del Sindaco per le attività culturali Amelia Crisantino – si è…

Il Forum del contratto di fiume e di costa dell’Oreto, composto da 30 Associazioni, ha realizzato un percorso di partecipazione attiva che ha come obiettivo la salvaguardia del fiume Oreto. Il Coordinamento del Forum del contratto di fiume e di costa dell’Oreto, ha organizzato l’inaugurazione della mostra collettiva di arti visive “Palermo multiculturale: dal fiume…

Patto per la Lettura: Il Comune lancia l’avviso per la realizzazione di un logo

Pubblicato sul sito istituzionale del comune l’avviso pubblico per la realizzazione di un logo da utilizzare per l’attività di comunicazione relativa al “Patto per la lettura della Città di Monreale”. I candidati sono liberi di realizzare il logo nell’ottica a loro più congeniale, che dovrà, tuttavia, garantire la riconoscibilità dell’importanza “di fare rete”. Il logo…

Dopo 8 anni arriva la luce in via Ponte Parco : Ieri sera accensione dell’impianto di illuminazione 

 Continua l’impegno dell’Amministrazione Arcidiacono per ottimizzare l’illuminazione e mettere le strade in sicurezza a Monreale e Frazioni . È stato acceso ieri sera l’impianto di illuminazione pubblica di via Ponte Parco che collega la frazione di Aquino con Altofonte spento da più di 8 anni. Lo ha reso noto l’assessore ai Servizi a Rete Geppino…

ISCRIZIONI NIDO D’INFAZIA COMUNALE “ GIACCONE “ Anno Educativo 2022- 2023

ISCRIZIONI NIDO D’INFAZIA COMUNALE “ GIACCONE “ Anno Educativo 2022- 2023

Dal 20 Aprile 2022 sino al 20 Maggio 2022 sono aperte le nuove iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023. Possono essere iscritti:I bambini di età compresa tra tre mesi a tre anni, i nascituri la cui data presunta del parto avvenga entro il 30 giugno 2022, i bambini che compiono i tre anni successivamente alla data…

L’ESERCITO DONA UOVA DI PASQUA AI PICCOLI PAZIENTI DELL’OSPEDALE CIVICO DI PALERMO

L’iniziativa solidale è stata organizzata dal personale del 46° Reggimento Trasmissioni per i bambini che trascorreranno la Pasqua in ospedale Pasqua di “bontà” per i piccoli ricoverati dell’ Ospedale dei Bambini di Palermo con le uova pasquali della Onlus ENEA donate dal personale del 46° reggimento trasmissioni del capoluogo siciliano. Il Comandante del 46° Reggimento…

I nonni senza abbracci: A Monreale la prima presentazione

È stato presentato domenica 10 aprile al Circolo di Cultura Italia il nuovo libro di Simona Merlo: I nonni senza abbracci. La scrittrice palermitana, ma residente in Toscana, ha scelto Monreale come prima tappa. Il libro racconta l’emergenza sanitaria vissuta dai nonni dal primo lockdown all’arrivo del primo vaccino. Storie di nonni che all’improvviso, chiusi…

Visita guidata al Fondo Antico. Si è svolta nel Fondo Antico della biblioteca Benedettina, una visita guidata con un gruppo di docenti italiani in occasione del Meeting di lancio del progetto europeo ErasMOVE. L’iniziativa organizzata dalla dirigente Chiara Di Prima dell’Istituto Galileo Galilei, é stata coordinata dall’assessore ai beni culturali Letizia Sardisco. La delegazione guidata…

Lo scultore Giovanni Sardisco dona opera ispirata alla lotta contro la ludopatia.Sara’ collocata domani alle 13.30 nel Parco Giochi della Scuola Novelli

  Lo scultore Giovanni Sardisco in arte Giovanni da Monreale, dona una scultura , ispirata alla lotta contro la  ludopatia  .  L’opera  si chiama “8” e rappresenta un bambino di otto anni poggiato al muro che gioca ai videogiochi. La donazione è stata resa possibile  grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale e il consiglio d’istituto…