Monreale Informat
0%

“Chiasso d’Arte”: un viaggio da Monreale a Lima con Carmelo Di Gesaro

La rassegna letteraria “Chiasso d’Arte” si prepara a un nuovo, appuntamento.Venerdì 4 luglio, alle ore 17:30, il Chiasso Beato Pino Puglisi di Monreale (PA) ospiterà il giornalista e autore palermitano Carmelo Di Gesaro, pronto a presentare il suo libro “Scendo alla prossima. Lima: la capitale del Perù”.
Dopo l’inaugurazione di successo con Sara Favarò, il secondo incontro di “Chiasso d’Arte” conferma l’intento della rassegna di fare della parola scritta una vera e propria bussola per esplorare nuovi mondi e stimolare la fantasia.
Un’avventura tra culture e introspezione
“Scendo alla prossima” nasce come podcast di successo e si trasforma in un libro che va oltre il semplice racconto di viaggio. È un’opera che esplora temi profondi come l’identità, l’amicizia e la crescita personale, il tutto attraverso lo sguardo lucido e poetico sull’incontro con l’altro. Il libro ci ricorda che ogni viaggio è, in fondo, un percorso alla scoperta di noi stessi.
A condurre l’incontro sarà Claudia Scavone, curatrice della rassegna e vicepresidente dell’Associazione Culturale Festina lente. Insieme a Carmelo Di Gesaro, con cui condivide un legame di amicizia di lunga data, Claudia trasformerà la presentazione in un’esperienza immersiva, ricca di introspezione, ironia e risate, tracciando nuove rotte tra ricordi condivisi e geografie della fantasia che si fanno realtà.
La presentazione sarà introdotta da Rosario Lo Cicero Madè, presidente dell’Associazione Culturale Festina lente, promotrice della rassegna con il patrocinio gratuito del Comune di Monreale.
Il sostegno delle istituzioni e l’invito a viaggiare con la mente
L’evento vedrà la partecipazione del Sindaco Alberto Arcidiacono e dell’Assessore allo Sport e Spettacolo Salvo Giangreco, a testimonianza del forte sostegno istituzionale a questa iniziativa culturale. “Con ‘Chiasso d’Arte’ Monreale si conferma una città che crede nella cultura viva, accessibile e capace di creare legami,” dichiarano. “Questo secondo appuntamento è un invito a viaggiare con la mente e con il cuore, riscoprendo il potere delle storie e dei luoghi.”
L’ingresso è gratuito.
Come ricordava Padre Pino Puglisi: “E se ognuno fa qualcosa…”. Questo appuntamento rappresenta quel “qualcosa”: un passo, una voce, un libro che può arricchirci un po’.
Un’occasione imperdibile per chi ama viaggiare anche stando fermo, per chi ha fame di storie vere e per chi desidera vivere un venerdì diverso, denso di significato.

Previous Post
Next Post