Droghe e Libertà di scelta: Domani un convegno alla Lumsa

Domani 7 maggio 2025, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo (via Parlatore 65) ospiterà un importante convegno dal titolo “La forza di dire no: la libertà inizia dalla scelta”, dalle ore 9.00 alle 13.30. L’iniziativa nasce dalla crescente preoccupazione per l’allarmante diffusione del consumo di droga, in particolare del crack, nel tessuto sociale palermitano.
Il convegno si focalizzerà sull’impatto devastante di questa emergenza, che colpisce duramente i giovani e le famiglie residenti nei quartieri più vulnerabili della città. Il basso costo e la facile accessibilità del crack ne facilitano purtroppo l’uso anche tra gli adolescenti, con gravi ripercussioni sulla loro salute mentale. Quartieri come Ballarò, Albergheria, Sperone e Borgo Vecchio sono diventati epicentri di spaccio e consumo, spesso visibile in spazi pubblici.
L’evento promosso dalla LUMSA si propone come un momento di riflessione multidisciplinare, coinvolgendo esperti di diversi settori per affrontare la problematica a 360 gradi. Saranno discussi temi cruciali come la prevenzione, le strategie di cura, le implicazioni giudiziarie e la responsabilità sociale collettiva.
La mattinata vedrà prestigiosi interventi istituzionali, tra cui il Proferssore Francesco Bonini (Rettore Università LUMSA), il Prof. Giampaolo Frezza (Direttore Dipartimento LUMSA Palermo), l’On. Alessandro Aricò (Assessore regionale Infrastrutture e Mobilità), la Professoressa Giovanna Perricone (Garante Infanzia e Adolescenza) e il Dottor Walter Messina (Direttore Generale ARNAS Civico – Di Cristina – Benfratelli). Ad introdurre e moderare i lavori sarà il Professor Giuseppe Mannino dell’Università LUMSA.
Il programma prevede una serie di relazioni di alto profilo:

  • Prof. Daniele La Barbera (Università di Palermo) analizzerà le “Dimensioni del rischio additivo tra individuo e società”.
  • Il Prof. Antonio Mangione (LUMSA) approfondirà il tema della “Politica criminale e tossicodipendenza”.
  • La Prof.ssa Cinzia Mantegna si concentrerà sul “Ruolo del servizio sociale”.
  • Biagio Sciortino (Presidente Intercear) porterà la sua esperienza sulle “Comunità terapeutiche e percorsi innovativi”.
  • Il Prof. Alessandro Pulvirenti (LUMSA) tratterà “Il trattamento penale del tossicodipendente”.
  • Il Dr. Francesco Zavatteri (APS La casa di Giulio) offrirà una panoramica critica su “Il crack a Palermo: quali le azioni da intraprendere?”.
  • La Dr.ssa Elisabetta Scirè (Policlinico P. Giaccone) concluderà con una riflessione sulla “La forza di dire sì alla vita: per…donare”.
    Un momento particolarmente significativo dell’evento sarà la lettura della Lettera di un giovane, a cura di Carola Pace e Mattia Zoncu, offrendo una prospettiva diretta e toccante sulla realtà giovanile e le sue sfide.
    Il convegno “La forza di dire no: la libertà inizia dalla scelta” si preannuncia come un’occasione fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, esperti e società civile, e individuare strategie concrete per contrastare l’emergenza droga a Palermo e offrire nuove prospettive di libertà e speranza.
Previous Post
Next Post